Annunci di lavoro ingannevoli: come riconoscerli e difendersi
Gli annunci di lavoro ingannevoli sono una trappola sempre più comune. Recentemente, mi sono imbattuto in una denuncia su un annuncio che sembrava normale, ma nascondeva un inganno: vendere aspirapolvere a prezzi esorbitanti. Analizziamo insieme i dettagli e scopriamo se tutto ciò è legale.
L'annuncio sospetto
Ecco un esempio di annuncio pubblicato su una pagina Facebook dedicata alle denunce lavorative:
"Si ricercano 2 collaboratori zona Mercogliano e limitrofi, anche prima esperienza per ufficio commerciale plurisede in Campania operante nel settore pubblicitario. Orario operativo indicativo 15.00/20.00 Lun-Sab. Si offre corso di formazione gratuito per l'inserimento; Fisso mensile euro 1000 più bonus di produzione. Possibilità di scegliere giorni liberi. Si richiede serietà e disponibilità, buona dialettica, propensione al lavoro di squadra e patente B. Info dettagli e candidature anche WhatsApp."
A prima vista, sembra un'opportunità interessante. Tuttavia, come riportato dalla pagina "Denuncia Lavoro", la realtà è ben diversa.
La verità dietro l'annuncio
Non si tratta di un lavoro d'ufficio, ma di vendita porta a porta. Durante il "corso di formazione", i candidati vengono istruiti su un "macchinario americano rivoluzionario", che si rivela essere un aspirapolvere venduto a prezzi esorbitanti. Inoltre, i candidati sono spinti a fornire i contatti dei propri familiari, che diventano i primi bersagli di vendita.È legale?
No, questi annunci sono mendaci e possono essere denunciati alla polizia postale. Sebbene l'azienda sia verificabile online, il contenuto dell'annuncio viola le normative sulla trasparenza e sull'onestà.
Come proteggersi
Verifica sempre l'azienda: Cerca recensioni e testimonianze online.
Diffida degli annunci poco chiari: Se i dettagli del lavoro non sono specificati, è un campanello d'allarme.
Denuncia gli annunci sospetti: Aiuta a proteggere altre persone da possibili truffe.